Guida alla scelta
Glooly ti consiglia il prodotto perfetto per il tuo progetto! In pochi e semplici clic.
Americhe
Europa
Asia-Pacifico
Glooly ti consiglia il prodotto perfetto per il tuo progetto! In pochi e semplici clic.
Grazie all’arredamento con riciclo creativo puoi rinnovare i tuoi amati mobili vecchi e dare il tuo stile, unico e originale, agli spazi di casa e del giardino. Il tutto con un budget accessibile: può farlo chiunque. Continua a leggere e troverai delle idee per un riciclo raffinato!
Da quando un noto brand svedese ci ha permesso di portare nelle nostre case a prezzi accessibili un arredamento dal design pulito, contemporaneo e minimalista, siamo costantemente tentati di acquistare qualcosa di nuovo ogni volta che dobbiamo sostituire sedie, tavoli e librerie. Se da un lato questa non è necessariamente una cosa negativa, dall’altro ha portato molte persone ad avere delle case simili e - osiamo dire - un po’ prive di carattere.
Una valida alternativa all’acquisto - altrettanto economica, se non di più - è il riciclo creativo dei mobili vecchi. Se hai una cassettiera o una scrivania particolare trovata in un mercatino dell’usato del tuo quartiere, o altri mobili che hanno perso il loro smalto, ti basterà conoscere qualche tecnica di fai da te per far tornare la fiamma e amarli di nuovo.
Non importa se stai per riciclare mobili in legno di pino, capi d’arredo per il giardino o per la casa: ciascuno di questi oggetti sarà come una tela bianca per poter esprimere la tua creatività personale e portare un po’ di bellezza in più ai tuoi spazi, che saranno diversi da tutti quelli dei tuoi amici e vicini di casa. Oltretutto, i progetti di arredamento con riciclo creativo sono divertenti, soddisfacenti e unici.
Uno dei modi più semplici per dare nuova vita ad un capo d’arredo è stendere un nuovo strato di vernice. Puoi fare questa operazione in modo che il mobile si adatti al colore di una stanza, oppure per creare un contrasto e farlo risaltare in tutta lo spazio.
Un altro modo per dare risalto ai mobili che hai già, è l’utilizzo di una carta da parati con fantasia. Questa può essere applicata a cassettiere, ante degli armadi, superfici anteriori dei cassetti, piani d’appoggio e molto altro, per dare un tocco di originalità. Questa operazione può essere fatta anche in combinazione con una nuova verniciatura che s’abbini al colore o ai colori della carta da parati.
I pannelli fatti con materiali in legno tendono a piegarsi se viene incollato uno strato extra, come la carta da parati, solo su un lato. Aggiungere uno strato anche sul retro aiuta a prevenire questo effetto.
Loctite Super Attak Comfort Gel è ideale per incollare piccole superfici di carta da parati. È trasparente quando asciuga e non ingiallisce con il tempo.
Uno dei problemi più comuni che potrai incontrare con i mobili vecchi che hanno componenti in metallo è la ruggine. Per garantire il successo del tuo fai da te, ti consigliamo di tenere a portata di mano un buon prodotto per rimuovere la ruggine, efficace anche su oggetti molto arrugginiti.