Skip to Content
4 minuti di lettura
Ora puoi riparare la pelle!

Come riparare la pelle: guida per salvare i tuoi oggetti e risparmiare

Artificial Content Title -- to be hidden

Sapere come riparare la pelle ti permetterà di risparmiare tempo e denaro. Nella nostra guida troverai le istruzioni per restaurarla, suggerimenti utili e indicazioni su quali sono i prodotti migliori per farlo.

Divano in pelle scura con uno strappo evidente in uno dei cuscini della seduta
È un vero peccato dover cambiare il tuo amato divano in pelle solo per uno strappo! Sapere come riparare la pelle ti aiuterà a farlo tornare come nuovo

Come riparare la pelle: tutto ciò di cui hai bisogno

Se devi riparare uno strappo sul tuo divano di pelle, non usare una semplice super colla. Questo tipo di adesivo infatti indurisce una volta asciutto, e quindi ti lascerà una superficie incollata rigida che prima o poi si aprirà di nuovo. La pelle è un materiale flessibile, perciò ha bisogno di una colla forte ma altrettanto flessibile per un incollaggio duraturo.

Ecco gli strumenti di cui hai bisogno per riparare la pelle:

  • una colla per la pelle
  • un applicatore – come uno stuzzicadenti, un ago o un altro oggetto appuntito
  • una toppa – per riparazioni di aree più grandi
  • alcool etilico – per pulire la superficie trattata
  • uno straccio
  • nastro per mascheratura
Scarpa in pelle, straccio, nastro, stuzzicadenti, toppe, flacone con liquido trasparente.
Per riparare la pelle delle scarpe, oltre alla colla, recupera uno straccio, alcol etilico, nastro per mascheratura e stuzzicadenti da usare come applicatori

Restaurare oggetti in pelle: la tua guida passo dopo passo

Ecco, ad esempio, come si ripara la pelle del divano:

  1. Pulisci l’area che devi riparare.
  2. Taglia la toppa in modo che sia della stessa misura del buco e infilala sotto la pelle. Assicurati che sia ben distesa sotto la superficie, che non sia arricciata e non abbia imperfezioni.
  3. Applica la colla sull’applicatore e passala su entrambi i lati dello strappo e sulla toppa.
  4. Elimina subito eventuali eccessi di colla.
  5. Unisci i due lati dello strappo e tienili fermi.
  6. Ferma la cucitura con il nastro per mascheratura e lascia asciugare per circa 2 ore.

La colla giusta per riparare la pelle

Una colla ideale per riparare la pelle è Loctite Super Attak Power Gel Control. La sua formula esclusiva, rinforzata con microparticelle di gomma, la rende adatta a incollare materiali flessibili come pelle, cuoio e gomma, oltre che quelli porosi come il legno e il sughero. Inoltre, è resistente all’acqua, e grazie alla formulazione in gel non cola e non sbava, anche quando è usata su superfici verticali.

Produtti usati

  • 2632282-8004630904341-lsa-power-gel-control-3g-3d
    LOCTITE SUPER ATTAK Power Gel Control

    LOCTITE SUPER ATTAK Power Gel Control è un adesivo istantaneo flessibile in gel arricchito con microparticelle di gomma perfetto per incollaggi verticali e materiali flessibili.

Consigli dell'esperto

Condividi i tuoi progetti

Potrebbe interessarti anche

  • Come riparare un taglio o uno sfilacciamento di una cintura di pelle?
  • Come riparare una borsa di pelle?
  • Come riparare le scarpe?
  • Come riparare la gioielleria?
  • Come riparare gli occhiali?
  • Come decorare un portafoglio?
  • Come riparare la cinghia di un orologio?
  • Colla per plastica: Cosa devi sapere