Gli usi della super colla:
Salva vita, denaro e risorse da oltre 60 anni
Americhe
Europa
Asia-Pacifico
Gli usi della super colla:
Salva vita, denaro e risorse da oltre 60 anni
Sapevi che il primissimo impiego della super colla risale alla Seconda guerra mondiale? Nel 1942 gli scienziati della Eastman Kodak stavano tentando di produrre della plastica trasparente per i mirini delle mitragliatrici, quando hanno sviluppato il cianoacrilato di etile. I ricercatori inizialmente l’avevano scartato perché rimaneva incollato ovunque, ma poi, una volta capito l’enorme potenziale dell’adesivo cianoacrilato, l’inventore Harry Coover ne ha ottenuto il brevetto.
Il Dottor Coover ha cominciato a vendere la colla Loctite nel 1958. Durante la Guerra del Vietnam, la colla cianoacrilica veniva usata anche per tamponare le ferite, e quindi per salvare moltissime vite.
Puoi usare il cianoacrilato per incollare moltissimi materiali comuni. È invece meglio scegliere un adesivo diverso per cotone, lana e oggetti che vanno in forno o in microonde. Un prodotto specifico come Super Attak Precision XL è resistente anche alla lavastoviglie, ma tieni sempre a mente che la super colla non è adatta al contatto con gli alimenti.
Quando ti trovi a scegliere una colla cianoacrilica, devi considerare due elementi fondamentali: l’applicatore e la formula.
Gli adesivi si presentano con un’ampia gamma di applicatori speciali. Alcuni tubetti sono progettati per incollaggi precisi, come Super Attak Precision, dotato di un beccuccio extra-lungo per poter applicare la colla su superfici millimetriche. Ma sono disponibili anche penne e pennelli, come Super Attak Perfect Pen e Super Attak Easy Brush.
Le super colle di norma sono gel e liquidi formulati appositamente per essere usati con tempi diversi. Per esempio, un prodotto come Super Attak Professional è adatto a lavori che richiedono estrema forza e velocità di incollaggio. Le formule liquide generalmente penetrano meglio nelle crepe, mentre i gel come la Super Attak Power Flex Gel Control permettono incollaggi più flessibili e gocciolano meno. Per questo motivo sono più adatti per applicazioni precise e in verticale.
I passaggi che dovrai seguire per usare la colla cianoacrilica varieranno in base all’adesivo scelto e al lavoro da fare. Le istruzioni che trovi qui di seguito sono delle linee guida, perciò ricordati di leggere sempre anche quelle che trovi sulla confezione del prodotto prima di procedere, perché il tempo di asciugatura, i quantitativi da applicare e le modalità di apertura differiscono di adesivo in adesivo. Ecco i passi fondamentali: